Airone Cenerino
Carta d’identità:
Classe: Aves
Ordine: Ciconiformes
Famiglia: Ardeidae
Distribuzione: Europa, Asia, Africa
Anatomia: Il suo corpo misura in altezza massimo 100 cm, la sua lunghezza varia da 85-105 cm. La sua apertura alare può sfiorare i 105 cm. Il peso di questo uccello è compreso generalmente tra 1-2 kg.
Si può dire che la lunghezza è una delle sue caratteristiche, infatti possiede un collo lungo, zampe lunghe e becco lungo e appuntito.
Il suo piumaggio è grigio per quanto riguarda le parti superiori, il becco è giallo, zampe brune, la testa e il collo sono bianchi. E’ visibile una striscia nera che parte dall’occhio alla cresta.
Habitat e riproduzione: L’airone vive volentieri vicino a acque pescose, ma è possibile trovarlo vicino a risaie e prati allagati.
E’ solito nidificare in colonie vicino agli alberi, anche se non è raro trovare dei nidi tra i cespugli di canna o in mezzo alle paludi.
Il maschio ha il compito di scegliere l’ubicazione del nido e sempre lui ne inizia la costruzione.
Il nido è suddivisibile in due parti: parte inferiore costituita da fronde e zolle erbose e parte superiore costituita da rami. All’interno del nido troviamo diversi materiali come ad esempio radici, steli e pagliuzze.
Il periodo riproduttivo è compreso tra febbraio e agosto. La covata completa varia da 3 a 5 uova di colore azzuro e verde pallido.
La coppia si occupa sia dell’incubazione che dell’alimentazione.
La femmina depone un uovo ogni due giorni, iniziando a covare dal primo giorno subito dopo aver deposto il primo uovo. Questa stategia è utile affinché le uova non schiudano tutte insieme. L’incubazione delle uova ha una durata di circa 25 giorni. Nonostante la differenza di grandezza tra i primi e gli ultimi nati, i piccoli rimagono tutti insieme fino a quando il loro allevamento non è completo.
Alimentazione:
La sua dieta prevede principalmente pesce di 10-20 cm arrivando a consumarne 0,5 kg al giorno. Oltre ai pesci mangia anche rane, piccoli mammiferi,molluschi e insetti.
Si alimenta preferibilmente all’alba e al tramonto, durante la notte invece riposa.
Barbara Rossi
Bibliografia:
Hanzac J. Storia Uova e nidi d’uccello: atlante illustrato, Milano, Teti Editore 1974
Bejcek V., Stastny K. Enciclopedia degli uccelli, Milano, White Star Edizioni, 2005
Peterson P., Mountforth G., Hollom P.A.D., Guida degli uccelli d’Europa, Padova, Franco Muzzio editore, 1988
Sitografia:
https://www.google.com/search?q=airone+cenerino&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwil2PGSv_PgAhVE3qQKHXDQDOwQ_AUIDigB&biw=1366&bih=625#imgrc=00pQo42SITguQM:
https://www.google.com/search?q=airone+cenerino&tbm=isch&tbs=rimg:CU0q7dvxmqAKIjhc1HBWeCe3R4srixOeuGuQoB6xZiuCLgn_1_1dL5ItaepcAFMtGUC_1h5DGfOondk3yt2FK9sFJMjNCoSCVzUcFZ4J7dHEbVVINVOYVaTKhIJiyuLE564a5ARpkKQnCvDevsqEgmgHrFmK4IuCRGcNZ1bNHKumioSCf_190vki1p6lEZ3npbywcyY4KhIJwAUy0ZQL-HkRAbef4DcR0HgqEgkMZ86id2TfKxGKT2mMpmYiyCoSCXYUr2wUkyM0EUUBiK6rgjMo&tbo=u&sa=X&ved=2ahUKEwj62e7Zv_PgAhVGsKQKHStnD7cQ9C96BAgBEBg&biw=1366&bih=576&dpr=1#imgrc=0Rxm1dRnzG6uwM: