I mosaici romani di Negrar
Esistono luoghi in cui è necessario spingersi in profondità per scoprirne i tesori nascosti, la verità più intima, il passato sepolto. È così per gli abissi del mare, per…
Esistono luoghi in cui è necessario spingersi in profondità per scoprirne i tesori nascosti, la verità più intima, il passato sepolto. È così per gli abissi del mare, per…
Immagine di copertina: Bernardino Licinio, Trittico della Resurrezione, 1528, olio su tavola, 160x68cm., Lonato, Chiesa di San Giovanni battista (part.)
Discendente da una famiglia originaria di Poscante ora Zogno, nel Bergamasco,…
Il XVIII secolo vede la nascita del Neoclassicismo e del Rococò, correnti che riflettono i cambiamenti sociopolitici in atto. In particolar modo, il Rococò nasce dall’esigenza, soprattutto dell’aristocrazia, di…
“La grande causa politica sbarra ancora, in Italia, l’Arte al suo passaggio. Il fiore che questi coltivano non può schiudersi pienamente se non in un ambiente trasformato. Perché l’Arte…
Nel 1833, Thomas Cole, pittore paesaggista americano la cui fama era allora in rapida ascesa, propose ad uno dei suoi mecenati, il mercante di New York Luman Reed, l’acquisto…
Con l’avvicinarsi dei 160 anni dalla spedizione dei Mille in Sicilia e dallo scoppio della Guerra Civile Americana, Ignotus Magazine inaugura un progetto dedicato interamente al 1860 e al…
“Quanto largo e benigno si dimostri talora il cielo nell’accumulare in una persona sola l’infinite ricchezze de’ suoi tesori e tutte quelle grazie e più rari doni, che in un…
Il 30 marzo 1853, fiorisce, proprio come uno dei suoi girasoli, in lande olandesi, uno tra gli artisti che hanno calcato la storia dell’umanità con intramontabile genio e sentimento:…
Il trittico di Gerrit Dou (1613-1675) occupa ancora oggi gli storici dell’arte, alla ricerca del suo vero significato. Esso andò disperso durante il naufragio della Vrouw Maria nel Baltico,…