Questioni di provenienza
L’Autoritratto come l’Apostolo Paolo di Rembrandt torna in Italia
Rembrandt Harmensz van Rijn (1606-1669) non è mai uscito dai confini delle Province Unite (quelle che noi ora chiamiamo “Paesi Bassi”)…
L’Autoritratto come l’Apostolo Paolo di Rembrandt torna in Italia
Rembrandt Harmensz van Rijn (1606-1669) non è mai uscito dai confini delle Province Unite (quelle che noi ora chiamiamo “Paesi Bassi”)…
A chi non è mai capitato di vedere un dipinto di nudo? La storia dell’arte ne è piena, basti pensare alla Venere di Tiziano o alla Maja desnuda di…
(Museum Prinsenhof, Delft, 11 ottobre 2019 – 16 febbraio 2020)
Un ambiente prevalentemente buio accoglie il…
“Dopo un lungo dominio culturale dell’astratto-informale, oggi gli artisti più accorti si trovano nella necessità…
Quando andai a trovare mia cugina a Roma, ormai qualche mese fa, ella mi propose di fare qualcosa di straordinario. Come spesso accade, ciò consistette nella cosa più semplice…
Massimo Recalcati è uno dei più noti psicoanalisti in Italia. Scrittore prolifico e polivalente, tra i tanti temi trattati figura anche quello dell’arte. In particolare nel suo libro “Il…
Fra’ Carnevale, pseudonimo di Bartolomeo di Giovanni Corradini (Coradini o della Corradina), nasce ad Urbino nel 1416 circa e morirà nel 1484, anche se queste date non sono certe,…
Mario Raimondi tra le carte di Antonio Pinghelli.
FIG 1 – “Arturo Martini tra i discepoli Mario Raimondi, a sinistra nella foto, e Antonio Pinghelli (ex…
Arturo Martini è stato il maggior scultore italiano del ‘900. È noto a chi conosce l’arte come egli iniziò la sua carriera in ambito futurista per poi aderire al…