Il miracolo della forma
Massimo Recalcati è uno dei più noti psicoanalisti in Italia. Scrittore prolifico e polivalente, tra i tanti temi trattati figura anche quello dell’arte. In particolare nel suo libro “Il…
Massimo Recalcati è uno dei più noti psicoanalisti in Italia. Scrittore prolifico e polivalente, tra i tanti temi trattati figura anche quello dell’arte. In particolare nel suo libro “Il…
Fra’ Carnevale, pseudonimo di Bartolomeo di Giovanni Corradini (Coradini o della Corradina), nasce ad Urbino nel 1416 circa e morirà nel 1484, anche se queste date non sono certe,…
Mario Raimondi tra le carte di Antonio Pinghelli.
FIG 1 – “Arturo Martini tra i discepoli Mario Raimondi, a sinistra nella foto, e Antonio Pinghelli (ex…
Arturo Martini è stato il maggior scultore italiano del ‘900. È noto a chi conosce l’arte come egli iniziò la sua carriera in ambito futurista per poi aderire al…
Arte e moda si sono spesso fronteggiate, guardate e influenzate a vicenda. Se gli artisti sono stati affascinati dall’abbigliamento, al quale hanno guardato per…
Nelle sue molteplici declinazioni formali, compositive e concettuali (di parata, ufficiale, privato, borghese, di gruppo, autoritratto) a partire dal Seicento il genere del ritratto presenta una complessità e una…
Il Convento domenicano di San Marco a Firenze sta per essere chiuso definitivamente, dopo secoli e secoli di storia. A partire da luglio 2017 i frati hanno già iniziato a spostarsi…
Nell’ arte del 1500 venne ripreso lo stile classico antico, considerato come massima espressione artistica per la perfezione delle forme e delle proporzioni, per la compostezza delle figure e…