La memoria dei giganti
I grandi uomini non sono degli Ercole, come vuole la tradizione, ma tanti Icaro. Bramosi di volare il più in alto possibile, scontando con la responsabilità il costo della…
I grandi uomini non sono degli Ercole, come vuole la tradizione, ma tanti Icaro. Bramosi di volare il più in alto possibile, scontando con la responsabilità il costo della…
Quando ci immaginiamo il cittadino di un paese moderno che legge sullo stesso cartello pubblicitario notizie circa l’ultimo concerto di Bruce Springsteen e informazioni sul restauro di un Da…
Introduzione
Di quale realtà ci parla la matematica?
Una domanda apparentemente semplice, ma sotto la quale giace una complessità di non poco conto. Con tale questione esordisce Paolo Zellini nel suo…
Chi pensa che la fumettistica appartenga ad una letteratura di caratura secondaria e che la fantascienza sia un genere di mero intrattenimento per giovani nerd incapaci di cogliere la…
“ANTIGONE: E perché indugi? Delle tue parole nulla mi piace, e non mi piaccia mai! Così tu non approvi le mie idee. Eppure, donde mai potevo trarre una fama…
È ormai opinione di molti cattolici che la festa delle zucche illuminate sia un fulgido esempio relativista di quella forma di americanismo deteriore che è il moderno consumismo. Eppure…
La relativa oggettività di Spazio e a Tempo
«La grandissima differenza tra gli uomini dipende dalle abilità diverse degli intelletti, che io riduco all’essere o non essere filosofo»
Così recita l’incipit…
Questo è il sunto della volontà di potenza che ultimamente si insinua nel modus vivendi di parecchie persone. Ragazzi giovani, per la maggior parte e purtroppo, che credono veramente…
La rigida mattina di febbraio in cui Euclide morì, dopo un’agonia incessante che non si abbassò a sentimentalismo o timore di teorici e matematici, il cielo era ceruleo, acceso…
Sto iniziando una rubrica. L’appuntamento mensile corrode, mi è accaduto altre volte in passato e ho sempre avuto la solerzia di trascurarlo o di smettere nel giro di un…