Viaggio nel mondo di Leopardi, dalla Ginestra al Vesuvio (Parte 2)
La Recanati di Leopardi è un borghetto sperduto in quello che era lo Stato Pontificio, un luogo che non doveva essere diversissimo da come oggi…
La Recanati di Leopardi è un borghetto sperduto in quello che era lo Stato Pontificio, un luogo che non doveva essere diversissimo da come oggi…
“L’arte di essere fragili”
L’arte di essere sensibili
Capitolo I
Leopardi ha impersonato per soli trentanove anni la figura del più grande scrittore italiano moderno, forse perché è stato il migliore filosofo…
Parlare oggi di fascismo e delle sue possibilità nel futuro, immediato o prossimo che sia, è essenziale ma molto difficile. La risposta alla questione può essere sia affermativa, sia…
Siamo abituati a pensare alla fantascienza come qualcosa di totalmente lontano da noi, concepibile e improbabile allo stesso tempo. Nasce da un esercizio di immaginazione articolato e affascinante che…
L’indagine che segue ha come scopo quello di far maggior chiarezza su tutto quell’insieme di dottrine che prima di Platone si riuniscono intorno ai presocratici. Va specificato però che…
Perdono: «(dal lat. mediev. perdonāre – forgìveness; Vergebung; pardon; perdón). È l’offerta gratuita e libera, da parte di una vittima alla persona da cui ha ricevuto l’offesa, di potersi…
Bestializzazione
Uno degli aspetti che purtroppo possiamo definire fra i più conosciuti di quelli adottati dai nazisti nei confronti dei deportati nei Lager, è sicuramente quello che viene comunemente chiamato…