La grazia dell’Errore
Perché ci piace la Venere di Milo così com’è, più che se avesse quelle sue inutili braccia così esorcizzate?
Nell’estetica delle rovine l’opera può essere goduta non solo malgrado, ma…
Perché ci piace la Venere di Milo così com’è, più che se avesse quelle sue inutili braccia così esorcizzate?
Nell’estetica delle rovine l’opera può essere goduta non solo malgrado, ma…
Che io vadi.
Tra gli errori più diffusi nella nostra lingua c’è sempre di più l’uso scorretto del congiuntivo. Ecco qualche regola semplice per non sbagliare. O, quantomeno, sbagliare di…
Napoleone non è mai esistito.
Diversi autori nel decorso degli ultimi due secoli si sono spesi a dimostrare razionalmente che il mito dell’imperatore francese era solo, appunto, una leggenda. Ecco…
La narrativa è pervasa da epopee sbilenche, che non pongono capo a un’opera perfetta ma a un fiume lutulento. Può darsi che non soddisfino le regole dell’estetica, ma soddisfano…
L’ironia, la figura del comico e l’umorismo, sono fenomeni che condividono molto tra loro, ma che sembrano sfuggire a ogni tentativo di classificazione “tecnica”, ammesso che sia possibile scherzare…
Cesare Pavese aveva parlato di Italo Calvino come di uno “scoiattolo della penna” per via della sua aggraziata sagacia nello scrivere e per l’agilità nel manipolare molti stili con…
Come può l’”Esattezza” di Calvino riferirsi a Bach?
Esiste un parallelismo tra la cozzaglia di note distese su uno spartito e la teoria sulle grammatiche di Chomsky?
E, soprattutto, può un…
Siamo abituati a pensare alla fantascienza come qualcosa di totalmente lontano da noi, concepibile e improbabile allo stesso tempo. Nasce da un esercizio di immaginazione articolato e affascinante che…
Una delle metafore religiose più comuni nelle fedi occidentali e orientali è quella del labirinto. Immagini analoghe si susseguono nel decorso di secoli che separa Uruk dall’intelligenza artificiale. Queste…
Il cretino intelligente, come ci ha insegnato Sciascia, è chi agisce inseguendo valori (soprattutto personali) inalienabili con fanatismo e minacciando la collettività.
“Ebete intelligente” è, dal punto di vista della…