28 giugno 1914: L’assassinio dell’Arciduca Francesco Ferdinando
1914. Siamo in una sera di inizi Giugno, in un bar di Belgrado. Un ragazzo con in mano un pacchetto entra e siede ad un tavolo cui attorno sono seduti…
1914. Siamo in una sera di inizi Giugno, in un bar di Belgrado. Un ragazzo con in mano un pacchetto entra e siede ad un tavolo cui attorno sono seduti…
«La grandezza della Gran Bretagna con la sua immensità di traffici, della potenza e della quantità di territori, soggetti all’Impero che la Corona Britannicaattualmente possiede per effetto delle imperiture fatiche di uomini…
Erano da poco scoccate le otto. Tetre nuvole temporalesche cominciavano a diradarsi dopo che la pioggia era caduta copiosa rendendo il terreno una massa fangosa e deforme.
Napoleone Bonaparte, il…
Il 12 giugno 1942, Anna Frank riceve come dono per il suo tredicesimo compleanno un diario destinato a diventare uno dei documenti più struggenti della storia dell’olocausto, capace di conservare la…
All’alba del 6 giugno 1944, travolte dall’incessante tiro delle mitragliatrici tedesche, le prime truppe americane sbarcarono a Utah e Omaha Beach dando inizio allo sbarco in Normandia.
In verità, lo…
1.1 TIPOLOGIE DI VIAGGIO()
Relazioni di ambasciatori
La seconda metà del 1200 rappresenta un momento di rinnovamento per la letteratura odeporica. Nuovi interessi diedero avvio ai viaggi verso l’Oriente che suscitava…
Itineraria e descriptiones
Le mete più importanti nell’ambito degli itineraria e delle descriptiones erano tre: Gerusalemme, Roma e Santiago de Compostela.
I viaggi di coloro i quali si dirigevano verso Gerusalemme…
INTRODUZIONE
Questo articolo nasce con un intento semplice, ossia di attribuire il giusto valore ad un uomo quasi sconosciuto nonostante sia meritevole di grande attenzione. Tale personaggio è l’ingegnere Robert Fulton (1765-1815),…
Martedì 1 maggio si è svolta in Italia la “festa del lavoro”, una ricorrenza ormai nota per concedere a tutti quanti un giorno di distacco dagli impieghi e dallo…
Durante la dittatura fascista Carlo Angela, padre di Piero Angela, dopo aver abbandonato la scena politica, si trasferì da Torino a San Maurizio Canavese dove assunse l’incarico di direttore…