12 Settembre 1940: la scoperta delle grotte di Lascaux
Chi di noi non ha mai fatto quattro passi in mezzo alla natura per respirare un po’ di aria fresca, per chiacchierare con due amici o per “evadere” un…
Chi di noi non ha mai fatto quattro passi in mezzo alla natura per respirare un po’ di aria fresca, per chiacchierare con due amici o per “evadere” un…
Brevi cenni introduttivi
“Der Arbeiter. Herrschaft und Gestalt, L’operaio. Dominio e forma.” Con questo titolo apparve, nel 1932, uno dei testi chiave per comprendere e scoprire uno degli intellettuali più discussi…
Il giorno 20 agosto 1858 sul “Journal of the Proceedings of the Linnean Society of London”, una delle riviste più importanti all’epoca per quanto riguarda la tassonomia e le…
Il 12 agosto 1944 è una data tragica per la Liguria di Ponente.
Il gruppo di bombardieri BG 461 dell’ Air Force statunitense sganciò ordigni su Albenga, Toirano, Tosse, S….
Re delle Alpi e tra le più importanti montagne della Terra, il Monte Bianco rappresenta il punto d’origine dell’alpinismo. Anche in epoche antiche possiamo trovare alcuni aneddoti sulle scalate,…