Si può chiudere la cultura?
Si sa, oggi siamo chiamati a ripartire, a rimboccarci le maniche e risorgere dalle ceneri, impiegando nel modo migliore possibile i fondi europei. Così, proprio in questa tempesta di…
Si sa, oggi siamo chiamati a ripartire, a rimboccarci le maniche e risorgere dalle ceneri, impiegando nel modo migliore possibile i fondi europei. Così, proprio in questa tempesta di…
Che cosa spinge nove istituzioni internazionali a ruotare intorno ad un’unica opera di origine bolognese?
È la storia di un ambizioso progetto di ricomposizione, frutto di studi e ricerche di…
Esistono luoghi in cui è necessario spingersi in profondità per scoprirne i tesori nascosti, la verità più intima, il passato sepolto. È così per gli abissi del mare, per…
Nel 1833, Thomas Cole, pittore paesaggista americano la cui fama era allora in rapida ascesa, propose ad uno dei suoi mecenati, il mercante di New York Luman Reed, l’acquisto…
Il trittico di Gerrit Dou (1613-1675) occupa ancora oggi gli storici dell’arte, alla ricerca del suo vero significato. Esso andò disperso durante il naufragio della Vrouw Maria nel Baltico,…