Inquisitori di Stato
Uno vuole scrivere un articolo storico che subito viene bloccato. Poteri forti? Hacker russi? No, semplicemente questa censura è l’esempio di cosa potrebbe accadere se una delle polizie politiche…
Uno vuole scrivere un articolo storico che subito viene bloccato. Poteri forti? Hacker russi? No, semplicemente questa censura è l’esempio di cosa potrebbe accadere se una delle polizie politiche…
Nel tempo, la storia della Repubblica di Genova è stata esaminata e narrata da un’ampia schiera di autori, uno dei quali fu Jacopo Bonfadio, che a pochi anni di…
Il Prete, il Ribelle e gli Assassini
Genova, 8 maggio 1648. Stefano Questa, ex capitano di Francia nel Granducato di Toscana, si consegnò agli Inquisitori di stato, la magistratura creata…
Potrebbe intitolarsi così questa relazione di Francisco de Melo, ambasciatore spagnolo a Genova dal 1632 al 1636 sotto il regno di Filippo IV. Il rapporto di de Melo, scritto…
Nelle sue molteplici declinazioni formali, compositive e concettuali (di parata, ufficiale, privato, borghese, di gruppo, autoritratto) a partire dal Seicento il genere del ritratto presenta una complessità e una…