29 settembre 1944: la strage di Marzabotto
Il 29 settembre 1944, i paesi emiliani della zona di Monte Sole furono protagonisti della cosiddetta “Strage di Marzabotto”, compiuta dalle truppe tedesche della 16° divisione “Reichsfuhrer SS”, con…
Il 29 settembre 1944, i paesi emiliani della zona di Monte Sole furono protagonisti della cosiddetta “Strage di Marzabotto”, compiuta dalle truppe tedesche della 16° divisione “Reichsfuhrer SS”, con…
1.1 TIPOLOGIE DI VIAGGIO()
Relazioni di ambasciatori
La seconda metà del 1200 rappresenta un momento di rinnovamento per la letteratura odeporica. Nuovi interessi diedero avvio ai viaggi verso l’Oriente che suscitava…
Itineraria e descriptiones
Le mete più importanti nell’ambito degli itineraria e delle descriptiones erano tre: Gerusalemme, Roma e Santiago de Compostela.
I viaggi di coloro i quali si dirigevano verso Gerusalemme…
Martedì 1 maggio si è svolta in Italia la “festa del lavoro”, una ricorrenza ormai nota per concedere a tutti quanti un giorno di distacco dagli impieghi e dallo…
Intorno all’alpinismo ruotano molti miti, nati da quell’aura di mistero che circonda le montagne e dalle memorabili gesta che alcuni uomini hanno saputo compiere in condizioni estreme. I valori…